Musile di Piave
, al centro
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale
Monumento a cippo su base gradinata. sul fronte anteriore tre lapidi marmoree con iscrizioni, tre effigi bronzee di soldati e una croce latina. in alto, lampada votiva bronzea in forma di tripode.
Data di realizzazione
1974 - 20/06/1982
La lampada votiva in bronzo, simile alla lampada posta sul monumento ai caduti di Croce di Musile di Piave, proviene da uno dei monumenti del cimitero militare di Ca' Gamba a Jesolo, alla cui realizzazione aveva collaborato Gabriele D'Annunzio. In seguito alla soppressione del cimitero, avvenuta nel 1963, le salme dei caduti vennero traslate a Cittadella, mentre i monumenti furono smantellati e in parte trasferiti a Jesolo; il tripode bronzeo venne recuperato dal cav. A. Dianese, già presidente dell'Associazione Bersaglieri di San Donà di Piave, e donato a Mons. Armando Durighetto, affinchè lo ponesse sull'erigendo monumento di Caposile (E. Bergamo, "Storia di un prete, per i 90 anni di don Armando Durighetto da Zero Branco", Venezia 2001, pp. 149-150; L. Bincoletto, L. Smaniotto, "Il fronte a casa nostra", Musile di Piave 2008, p. 96). Il monumento è realizzato su progetto dell'arch. Omero Sirch; i tre rilievi in bronzo, che riportano la data 1974, sono opera di O. Peretti e sono stati fusi presso la Fonderia Artistica Stefan s.a.r.s. Originariamente ruotato verso il fronte strada, il monumento è visibile nella sua collocazione precedente alla risistemazione della piazza -avvenuta nel 2004, con l'inserimento di una fontana, su progetto del geom. G. Pavan- in una foto storica pubblicata in: L. Bincoletto, L. Smaniotto, "C'era una volta Musile", Musile di Piave 2007, p. 96. Il monumento è citato in: Associazione Nazionale Combattenti e Reduci. Federazione Provinciale di Venezia, "Un libro per non dimenticare", Venezia 2006, p. 234.
Informazioni e dati tecnici
OGGETTO | |
---|---|
Definizione | Monumento ai caduti |
Tipologia | a cippo |
Identificazione | Opera isolata |
Soggetto | figure di soldati |
LOCALIZZAZIONE | |
Stato | Italy |
Regione | Veneto |
Comune | Musile di Piave |
COLLOCAZIONE | |
Collocazione Specifica | al centro |
CRONOLOGIA | |
Da | 1974 |
A | 20/06/1982 |
AUTORE | |
Riferimento all'intervento | progettista |
Nome | Sirch Omero |
Riferimento all'intervento | scultore |
Nome | Peretti O. |
DATI TECNICI | |
Materia e Tecnica | marmo pietra bronzo |
Unità di misura | m |
Altezza | 4.20 |
Larghezza | 4.50 |
Lunghezza | 3.91 |
Iscrizioni
nel xxx di edificazione di questo monumento
eretto in onore
dei caduti sul fronte del basso piave (1917-1918)
e di tutti i soldati
sepolti nel cimitero di guerra
di caposile (1918-1930)
grata al suo amato parroco
mons. armando durighetto
che questo segno di cristiana pieta'
fortemente volle
a perenne memoria
pose
in caposile il 13-5-2007
ai suoi caduti
in guerra 40-45
biban umberto n. 1913
fiorin giovanni n. 1918
michelin angelo n. 1918
sgnaolin eligio n. 1914
silvestrini ferruccio n. 1925
comunita' parrocchiale
ass.combattenti
68 anni a caposile nel luogo
dove riposano 20.000 caduti
nella guerra del 1915-1918
combattenti di caposile
25-4-1987 in memoria
lvx
lvceat eis
lvx
lvceat eis
lvx
fond. ast
stefan - tv