Pieve di Cento
Via Provinciale Bologna, laterale, loc. Botta - golena fiume Reno

Monumento ai caduti della prima guerra mondiale

L'ex colonia elioterapica di pieve di cento è costituita da un fabbricato lungo e stretto, a due piani. la scritta dedicatoria corre nella cornice sottotetto e nel cornicione marcapiano. ai quattro angoli, sotto il tetto, quattro stemmi di cui il quarto ospita un elmetto.

Data di realizzazione
1928 - 1932

Note Storiche: 

L'ex-colonia elioterapica fluviale in località Botta di Pieve di Cento è un originale monumento dedicato alla memoria dei Caduti in guerra che ospitava i bambini di Pieve durante il periodo estivo. Fu edificata nel 1928 e ampliata nel 1932. In origine, nel frontone erano murate tre lapidi: due riportavano l'elenco dei nomi dei caduti pievesi; la terza il Bollettino della vittoria. Gli stemmi furono elaborati da un artista del posto, Berlinghiero Busi. Completano il monumento le iscrizioni a ricordo dei caduti sulla facciata e la dedica ai giovani balilla sul retro. (Bibliografia e sitografia: A. Caselli, "1915/1945, 30 anni, l'avvento e la caduta del fascismo nel centopievese", Cento, 1989, p. 108; http://www.emiliaromagna.beniculturali.it/index.php?it/108/ricerca-itine...).

Informazioni e dati tecnici

OGGETTO
Definizione Monumento ai caduti
LOCALIZZAZIONE
Stato Italia
Regione Emilia-Romagna
Comune Pieve di Cento
COLLOCAZIONE
Spazio viabilistico Via Provinciale Bologna
Collocazione Specifica laterale, loc. Botta - golena fiume Reno
CRONOLOGIA
Da 1928
A 1932
AUTORE
Riferimento all'intervento scultore
Nome Busi Berlinghiero
Committenza Comune di Pieve di Cento
Data Committenza 1928
DATI TECNICI
Materia e Tecnica cemento
pietra

Iscrizioni

Lato sud
gioventv? che d'italia e' il nvovo seme
matvra in qvesto solco al nvovo sole
Lato est
mcmxxx
Lato nord
pieve ai caduti per la patria
Lato est
a viii