San Biagio di Callalta

Sacrario militare di Fagarè della Battaglia

Il Sacrario Militare di Fagarè della Battaglia è uno dei principali monumenti funebri dedicati ai caduti della Grande Guerra.
La struttura si trova poco distante dalla riva destra del Piave nel comune di San Biagio di Callalta e raccoglie i corpi di 10.255 soldati italiani.

Note Storiche: 

Nel sacrario di Fagarè riposano i resti di soldati caduti nelle dure battaglie del Piave (1917-18) provenienti da 80 cimiteri di guerra del basso Piave. Le salme  identificate sono sistemate nelle 8 navate poste ai lati della cappella. Nelle due navate dei corpi laterali oltre ai caduti noti  sono raccolti in grandi urne collettive i resti di caduti rimasti ignoti.

Note Tecniche

Il Sacrario, sorto nel 1935 su progetto dell'architetto Pietro Del Fabbro, è interamente in marmo chiaro, di stile neoclassico, consta di un portico a forma di grande esedra allungata racchiusa tra due robusti corpi terminali: una breve scalinata corre lungo la facciata. Nel porticato si aprono nove navate con volta a botte.
I due corpi terminali constano ognuno di un ampio vestibolo e di una navata. Nel vestibolo sono esposte delle lapidi che ricordano i principali eventi storici della guerra: tra queste ve ne sono due con i grafici della zona in cui vennero combattute la prima e la seconda battaglia del Piave che indicano anche i contrapposti schieramenti.
Al centro del porticato trovasi la Cappella decorata da un artistico mosaico "L'Apoteosi" e da due pregevoli bronzi raffiguranti "Angeli in Preghiera" su disegni del Col. Giovanni Spadea.  Ai lati delle facciate sono collocati i quattro bassorilievi in marmo provenienti dal monumento celebrativo della vittoria del Piave raffiguranti:

  • "L'entrata dell'Italia in guerra" (24 maggio 1915);
  • "La barbarie nemica sul suolo della patria" (24 ottobre 1917);
  • "Di qui non si passa " (15 giugno 1918);
  • "Trionfo delle armi italiane" (3 novembre 1918).

 


Informazioni e dati tecnici

OGGETTO
Definizione Sacrario
Identificazione Complesso monumentale
LOCALIZZAZIONE
Stato Italia
Regione Veneto
Comune San Biagio di Callalta
AUTORE
Riferimento all'intervento architetto (progetto Sacrario)
Nome Pietro Del Fabbro
Riferimento all'intervento disegni (per decori Cappella)
Nome Col. Giovanni Spadea

Iscrizioni

Sulla facciata sopra l'arcata

IL PIAVE MORMORO'
NON PASSA LO STRANIERO